1) ROCCA NERA (m. 2318) > ore 3,30 (scialp.) – 4,00 (ciaspole)
Da Crissolo, davanti alla partenza della seggiovia svoltare a sinistra e seguire la strada asfaltata per pochi metri, fino ad incontrare il cartello che indica Monte Tivoli; oltrepassato il ponte che attraversa il Rio Sbarme, si segue il percorso, che con numerosi tornanti arriva alle Meire Grangiun; di qui, continuando a salire, si passa in vicinanza del Monte Tivoli e, senza toccarlo, si prosegue in direzione Sud portandosi all’evidente dorsale, la Costa del Vallone, che si percorre fino a raggiungere la evidente cima della Rocca Nera.
Discesa: lungo l’itinerario di salita.
Nera (Rocca) da Crissolo - Sci Alpinismo | Pellata a Crissolo, Piemonte - Gulliver La guida outdoor
2) BRICCAS o TRUCCHET (m. 2426) > ore 2,30 (scialp.) – 3,00 (ciaspole)
Dalla Frazione Borgo di Crissolo proseguire sulla strada asfaltata che conduce alle borgate, fino a raggiungere la Frazione Brich, dove si parcheggia l’auto.
Seguendo le indicazioni per il Colle delle Porte salire gli ampi pendii con direzione Nord-Est puntando alla sommità del Briccas; continuando sempre lungo la linea di massima pendenza si raggiunge senza difficoltà la vetta.
Discesa: lungo l’itinerario di salita.
Briccas o Trucchet da Brich - Sci Alpinismo | Pellata a Crissolo, Piemonte - Gulliver La guida outdoor
3) VISO MOZZO (m. 3019) > ore 5,00 (scialp.) – 5,30 (ciaspole)
Da Pian della Regina, attraversati il pianoro ed il Po, piegare a sinistra ed immettersi nel Vallone dei Quarti; mantenendosi sempre sulla sponda destra idrografica lo si rimonta, piegando più avanti a sud ovest per raggiungere la conca del Lago Chiaretto; tenendo il lago sulla destra si ridiscende per alcuni metri, per poi salire con decisione per raggiungere l’ampia fascia nevosa alla base del versante nord-orientale del Monviso e percorrerla fino a raggiungere il Colle di Viso. Qui svoltare a sinistra per la larga dorsale che nella prima parte ha modesta inclinazione; successivamente si presenta una rampa superabile, con buone condizioni di neve, sci ai piedi, si volge a destra, per concludere la salita percorrendo la cresta meridionale fino in vetta.
Discesa: per l’itinerario di salita.
Wikiloc | Percorso viso mozzo
4) MONTE MEIDASSA (m. 3105) > ore 4,30 (scialp.) – 5,00 (ciaspole)
Da Pian della Regina seguire il tracciato della strada provinciale, chiusa in inverno, fino a raggiungere Pian del Re; quindi continuare la salita in direzione nord-ovest percorrendo la sponda sinistra idrografica del Vallone delle Traversette per tutta la sua lunghezza, rimontandone nella parte superiore il ripido pendio, fino a raggiungere la casermetta delle Traversette; da qui si svolta a destra e, superando dei tratti ripidi, si raggiunge il Passo Luisas, quindi svoltare a destra e in pochi minuti raggiungere la vetta.
Discesa: seguire l’itinerario di salita.
5) COLLE ARMOINE (m. 2692) > ore 3 (scialp.) – 4,00 (ciaspole)
Da Pian della Regina seguire l’itinerario descritto al n. 4 nel Vallone delle Traversette fino ad una quota di circa m. 2.300; quindi svoltare a destra, toccare il Pian dar Moine che si percorre verso nord e per facili pendii raggiungere il Colle Armoine.
Discesa: seguire l’itinerario di salita.
6) COLLE DELLA GIANNA (m. 2525) – PUNTA SEA BIANCA (m. 2721) > ore 2,30 + 40 minuti (scialp.) – 3,45 (ciaspole)
Da Pian della Regina seguire per breve tratto il tracciato della carrozzabile per Pian del Re, poi abbandonarlo per salire in diagonale verso nord-ovest sul versante sud-occidentale della Rocca Losere e guadagnare il valloncello bagnato dal Cumbal del Rio. Rimontarne la sponda sinistra, raggiungendo il Pian Grande di Fons m. 2332, dal quale inizia la salita dapprima verso nord, poi nord-est, in direzione dell’ampia depressione del Colle della Gianna.
Dal colle volgere ad est e procedere nei pressi della cresta spartiacque; più avanti il terreno si fa ampio e con salita facile si guadagna il culmine della Punta Sea Bianca.
Discesa: seguire l’itinerario di salita.